wpe9.jpg (5501 byte)  MARIS STELLA SAILING CLUB                      
                                          Sailing is our passion


The Club ] News From Bookshop ] Our Contacts ] Next Door Friends ] Ocean Sailing ] Paul Silver Page ] Doctor Fernando ] Charley News ] Muni Fashion ] Music on Board ] Events ! ] Cooking on Board ] Aid For Navigation ] Sail With Us ] Search Engines ] Curio's ] Millenium Calendar ] Merry Chrismas ]



Advertisement Area

                    SAIL CORNER  by
wpe7.jpg (3592 byte)         
News from sail universe and Paul experience.
  
     VIAREGGIO  -   ITALY
                                            Paul says this month February 2000       
Read alsoNovember 1999 December 1999                          
HH01518A.gif (838 byte)  Ask Paul


Tessuti per Vele

In questa rubrica parleremo dei tessuti che ci sono messi a disposizione per confezionamento delle vele.

La prima cosa che un buon velaio deve fare per ben consigliare un Cliente e’ capire quale sarà’ l’uso che di quella vela egli vorrà’ fare: se verrà usata solo in crociera, se la barca parteciperà a qualche regata di Circolo oppure se regaterà con frequenza. Fatto questo si potrà arrivare ad un prodotto finale che soddisfi il Cliente nel migliore dei modi.

Malgrado da alcuni si voglia far credere il contrario, non esiste un tessuto che possa soddisfare le esigenze di tutte le tipologie d’uso: un materiale sarà molto rigido ma al contempo poco resistente al sole, un altro sarà resistente alle abrasioni ma non economico. Questo aspetto fa si’ che ogni tessuto e ogni fibra abbia una destinazione piuttosto che un'altra.

Vediamo in particolare , dividendo in 3 categorie d’uso, quali sono i tessuti da prendere in considerazione quando ci si appresta ad ordinare una nuova vela.

  • CROCIERA : per coloro che badano principalmente all’aspetto economico la fibra giusta e’ ancora il Dacron . Esso non avrà la capacita’ di resistere alla deformazione tipica dei materiali più nobili ma e’ longevo alle intemperie, alle pieghe e non e’ molto costoso. Il Dacron e’ un poliestere e può essere tagliato sia orizzontalmente che radialmente. Ve ne sono di varie tipologie e pesi a seconda della geometria e della quantità di vento che dovrà sopportare.

Per coloro i quali desiderano ottenere qualcosa in più in fatto di leggerezza e di resistenza alla trazione un tessuto appetibile può essere l’ ACL. Esso consiste in un insieme di strati ognuno dei quali ha caratteristiche peculiari destinate a venire incontro a diverse esigenze. Può essere tagliato solo radialmente ed ha un costo un poco maggiore del Dacron.

Infine per barche dai 40 piedi in su, ed Armatori esigenti c'è l’ HYDRA-NET. Sotto un aspetto poco tecnologico questo tessuto nasconde delle grandissime doti di resistenza alla deformazione, ai raggi ultravioletti (UV) , allo strappo. Tutto questo a causa della presenza al suo interno di una percentuale di fibre in SPECTRA che lo rende molto performance ma anche più costoso dei precedenti.

  • REGATE DI CIRCOLO : in questo caso iniziano a vedersi le prime vele in laminato ovvero lucide perché il tessuto e’ costruito incollando insieme due lamine di Milar con all’interno un tessuto generalmente di Poliestere. Le vele in laminato sono sconsigliabili in crociera mentre, al contrario, sono usate in regata per le doti di leggerezza, impermeabilità all’aria, e non ultimo una maggiore resistenza a parità di peso.

Altra fibra appetibile e’ il PENTEX , un poliestere trattato teoricamente che sta dando ottimi risultati soprattutto su imbarcazioni fino a 45 piedi.

  • REGATE GRAND PRIX : per queste finalità occorre scegliere tessuti con fibre nobili quali il KEVLAR , VECTRA, SPECTRA. Ultimo arrivato nel campo delle fibre usate per le vele da regata e’ il PBO riconoscibile in mare per il colore ocra o arancione della lamina in cui e’ inserito. Naturalmente qui i costi aumentano in maniera inversamente proporzionale alla capacita’ di resistere ai raggi ultravioletti (U.V.).

Spero di avere chiarito almeno in parte il panorama che si presenta a chi si avvicina ad ordinare delle nuove vele per la propria barca, panorama molto vasto sia per il tipo di fibre a disposizione sia per il modo in cui queste fibre sono tessute o laminate.

Per chiunque volesse avere maggiori chiarimenti su questo capitolo o volesse dei piccoli campioni di materiale cosi’ da poter tastare con mano ciò che si e’ detto, non esiti a contattarmi ai i seguenti indirizzi e-mail e sarà’ per quanto possibile soddisfatto nel più breve tempo possibile:

Buon vento !

Paul.

 

Per PAUL contattare staff@sailingclub.it silverpaul@freemail.it
Per SILVER SAILMAKER contattare zenitsails@tiscalinet.it


Home ] Up ] Paul News Nov99 ] Paul News Dec99 ] Paul Answers ] [ Paul News Feb 2000 ]